Argilla: proprietà benefiche, tipologie e cure
L’argilla è uno dei rimedi naturali più antichi, usata per l’igiene del corpo e la cosmesi, ma è anche capace di curare moltissimi disturbi. Grazie alla sua composizione possiede proprietà terapeutiche uniche e svolge importanti funzioni per l’organismo umano.
Esistono diversi tipi di argilla che si differenziano in base al colore. La pigmentazione differisce in base alla composizione chimica, all’età della sostanza e dal luogo in cui sono situati i giacimenti da cui si estrae. Esiste l’argilla verde, bianca, rossa, gialla e grigia.
L’argilla inoltre si può assumere per via orale, al mattino a digiuno, oppure si può spalmare direttamente sulla pelle in forma di maschera, di unguento, di impasto…
Ma quali sono le sue proprietà e i benefici che se ne possono ricavare?
Ecco quindi i 7 benefici e le cure dell’argilla:
- Antibatterica: l’argilla è famosa per essere in grado di creare un ambiente ostile ai batteri, senza però arrecare danni all’organismo. È particolarmente efficace nell’eliminazione di parassiti intestinali, combattendo così coliti, enteriti e infezioni polmonari.
- Antinfiammatoria: grazie alle sue capacità assorbenti è in grado di alleviare le infiammazioni e il dolore stesso. È quindi indicata per scottature, contusioni e distorsioni.
- Cicatrizzante: grazie alla presenza di alluminio, stimola la coagulazione del sangue e accelera i processi di rigenerazione dei tessuti, favorendo la cicatrizzazione delle ferite.
- Assorbente: l’argilla è in grado di assorbile grandi quantità di acqua, gas e tossine attraverso un processo osmotico che al contempo rilascia grandi quantità di sali minerali. È per questo efficace contro la ritenzione idrica per non parlare della sua capacità di assorbile cattivi odori!
- Rimineralizzante: grazie alla finissima granulometria rilascia molti sali minerali ai tessuti, producendo una vera e propria azione di rimineralizzazione. Per questo è utile contro fratture e anemia.
- Energizzante: i minerali apportano energia all’organismo combattendo invecchiamento, stress e stanchezza.
- Alcalinizzante: grazie alla quantità di elementi basici che l’argilla possiede rende alcalino l’organismo, opposto quindi all’acido.
Oltre a questi benefici, l’argilla è conosciuta soprattutto alla sua capacità di purificare la pelle e renderla più morbida e vellutata.
L’argilla quindi può davvero fare la differenza, non solo nelle cure estetiche, ma anche nell’attenuazione di patologie e dolori.
E tu cosa aspetti a provarla?
Commenti recenti