Brufoli sulla schiena: come eliminarli naturalmente?
Finalmente le giornate sono diventate più lunghe, le temperature si sono alzate e giacconi e cappotti sono stati accantonati (con non poco sollievo) in qualche angolo buio dell’armadio. Largo a canottierine, camicette, top e prendisole, che però potrebbero mostrare “un pò troppo”, specialmente se come circa il 65% delle donne soffri di acne sulla schiena.
I brufoli sulla schiena sono piuttosto diffusi nell’adolescenza, anche se questo inestetismo è molto comune anche in età adulta. Le cause possono essere molteptici: alimentazione scorretta, forte irritabilità della pelle, scarsa igiene e soprattutto squilibri di tipo ormonale.
L’acne sulla schiena può provocare un forte disagio in chi ne soffro, in quando compromette esteticamente la pelle, oltre al rischio di lasciare brutte cicatrici.
Eccoti quindi 7 consigli per eliminare i brufoli sulla schiena.
- Esfoliare. Una volta ogni 10 giorni circa, effettua una leggera esfoliazione con guanto di crine o una spugna apposita. Questo aiuterà l’eliminazione delle cellule morte, permettendo al sebo di fuoriuscire in maniera naturale, senza creare gli anestetici foruncoli. Puoi provare, inoltre, uno scrub composto da avena e zucchero: la prima ha forti poteri lenitivi e calmanti, il secondo, oltre ad essere leggermente “corrosivo” è un potentissimo antibatterico.
- Asciugare e sfiammare. Quando la produzione di sebo è in eccesso, necessita di essere “asciugato”. Un’infallibile metodo per farlo è aggiungere 1kg di sale grosso nella vasca da bagno e rimanere a mollo una ventina di minuti circa, ogni settimana. Per lenire la pelle potrai utilizzare il gel di aloe vera, da applicare direttamente sulla schiena.
- Purificare. Come per il viso, anche sulla schiena possono essere applicati impacchi e maschere purificanti per stringere i pori,eliminare le impurità e calmare i rossori. Ideali per questo scopo sono argilla, salvia e camomilla.
- Non stressare la pelle. Trattieniti dallo schiacciare i brufoli: in questa maniera non fai altro che irritare ulteriormente la pelle, rallentando il processo di cicatrizzazione.
- Elimina cibi grassi ed insaccati. Alimenti come salumi, latticini ed alcolici appesantiscono il fegato, altro grande imputato come responsabile dei brufoli sulla schiena. Bevi molta acqua per facilitare l’eliminazione delle scorie e prediligi frutta e verdura di stagione, ricca di vitamine e minerali.
- Proteggere. Soprattutto nelle prime esposizioni al sole, la protezione solare è OBBLIGATORIA. Il sole ha molti benefici, tra cui quello di rigenerare la pelle, ma quella con acne è molto sensibile ed irritabile. Inoltre, è molto alto il rischio di macchiarsi, ed ecco perchè una buon solare con SPF alto è fondamentale.
- Abolire l’ammorbidente. E’ un dato di fatto che gli ammorbidenti per il bucato siano molto irritanti. Eliminalo dal bucato di lenzuola, canottiera, abiti da lavoro e qualsiasi vestito sia a contatto diretto con la pelle della schiena.
Anche tu soffri di brufoli sulla schiena ed il solo pensiero di dover indossare una canottiera ti fa rabbrividire?
Prova i nostri consigli e facci sapere la tua esperienza!
Commenti recenti