Allergia: quali accorgimenti prendere per migliorarla?
Anche quest’anno è arrivata la primavera e con lei non solo boccioli e alberi in fiore ma anche il temuto periodo degli starnuti, delle congestioni e altri problemi causati dai pollini che svolazzano sopra la città. Sempre più persone ormai soffrono di allergie ai pollini e graminacee ma non per questo bisogna rinchiudersi in casa!
Vediamo qui di seguito cosa possiamo fare per migliorare o limitare le nostre reazioni all’allergia:
- Lavare i capelli prima di andare a letto o comunque farsi una bella doccia rilassante aiuta le persone che soffrono di allergia infatti il polline durante il giorno potrebbe accumularsi nei capelli o sulla pelle perciò è consigliato eliminare ogni residuo al proprio ritorno a casa.
- Tenere finestre di casa e finestrini della macchina chiusi aiuterà sicuramente le vostre vie respiratorie mantenendo per quanto possibile un ambiente asettico.
- Tenere il proprio spazio il più possibile pulito si tratti esso di studio, casa o ufficio. È buona abitudine per le persone allergiche passare l’aspirapolvere ogni giorno ed eliminare la polvere da librerie e mensole riducendo così la possibilità di accumulo di pollini. Inoltre se si hanno condizionatori o filtri per l’aria è bene fare il controllo e la pulizia ogni anno durante il cambio di stagione.
- Ingerire due cucchiai di miele al giorno aiuta molto a
ridurre i sintomi dell’allergia soprattutto se la si usa come cura preventiva iniziando addirittura un mese prima del periodo di fioritura. - Asciugare la biancheria o comunque il vestiario in casa o con l’asciugatrice aiuta le persone allergiche soprattutto con sfoghi cutanei a diminuire per quanto possibile il loro contatto con i pollini.
- Evitare alcuni cibi come la farina bianca, le uova, i formaggi, salumi ed insaccati che tendono a formare muco e catarro e favorire cibi come gli agrumi, uva passa, frutta e verdura cruda di stagione che aiuta a mantenere il più possibile le vie respiratorie libere.
- Cercare di prevenire in ogni modo lo sfogo più eccessivo dell’allergia o comunque appena si avvertono dei sintomi è necessario correre ai ripari prima semplicemente con cure omeopatiche se non fosse abbastanza rivolgendosi ad un medico o attraverso l’aiuto di antistamici.
Provate a seguire i nostri consigli e fateci sapere se sono stati utili!
Commenti recenti