Mal di testa: come prevenirlo?
Il mal di testa è un malessere del quale soffre la maggior parte della popolazione, sia maschile che femminile.
E’ influenzato da svariate cattive abitudini, ma anche dalla temperatura esterna e dalla stagione.
Stress, alimentazione sbagliata, troppe ore davanti al computer, postura sbagliata e sedentarietà sono i fattori principali scatenanti il mal di testa.
Non temere però! Questo disturbo può essere eliminato o, quanto meno. i suoi effetti possono essere ridimensionati.
Ecco i 7 piccoli consigli per prevenire il mal di testa:
- Il sonno è alla base della rigenerazione del nostro organismo, infatti andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora si rivelerà un ottimo aiuto mentre non dormire le ore dovuto (8 ore a notte solitamente ) non permetterà al nostro corpo di riprendersi pienamente.
- Potrà sembrare impossibile eppure una delle cause più diffuse che provoca mal di testa è la Bere spesso durante l’arco della giornata aiuterà a tenerci idratati e prevenire conseguente mal di testa, ancora meglio sarebbe farsi delle tisane rilassanti che aiutano anche a rilassarsi.
- Una postura corretta durante il giorno aiuterà a prevenire il mal di testa, al contrario assumere posizioni scorrette ne faciliteranno l’insorgenza. Ovunque ci troviamo è sempre meglio prestare attenzione alla nostra postura in quanto non solo potrebbe insorgere il mal di testa ma si potrebbero presentare in futuro problemi alla schiena o alla muscolatura dovuti a questo.
- Saltare i pasti favorisce una cattiva digestione che causa a sua volta il mal di testa. Bisogna anche prestare molta attenzione a quello che si mangia infatti favorire cibi ricchi di magnesio, selenio e zinco come uova, pesce , verdure e cereali aiuterà non solo la nostra digestione ma anche il nostro metabolismo.
- Curando l’ambiente che circonda sia a casa che in ufficio, evitando luci e odori troppo forti aiuterà sicuramente il nostro corpo ed eviterà la comparsa del mal di testa.
- Fare attività fisica con costanza aiuterà a prevenire le emicranie. Infatti grazie all’aumento del flusso sanguigno avremo anche maggiore ossigenazione al cervello e saranno meno probabili gli attacchi di emicrania. Attenzione però a non esagerare è vero che l’attività fisica fa bene ma come in tutte le cose “il troppo stroppia” infatti si rischia il mal di testa da sforzo che si manifesta quando il corpo è sottoposto ad una attività troppo faticosa in maniera prolungata.
- Assumere integratori come Calcio e Magnesio che rilassano i muscoli e aumentano la circolazione del sangue e l’apporto di ossigeno alla testa eviterà questo terribile malessere. Molto indicate sono anche le vitamine del gruppo B grazie alla loro funzione di dilatatori dei vasi sanguigni.
Anche tu soffri di questo fastidio ricorrente o conosci qualcuno che ne soffre? Fagli vedere il nostro articolo e provate a seguire i nostri consigli, ma ricorda di farci sapere i miglioramenti! 🙂
Commenti recenti