Brufoli e punti neri: come eliminarli in maniera naturale?
Il tuo viso sembra una carta geografica e devi fare i conti tutti i giorni con i brufoli e i punti neri? Sicuramente anche tu sogni la pelle “d’albicocca” delle dive del cinema.
Purtroppo, l’acne e le impurità del viso in generale, sono influenzati da diversi fattori, sia indogeni che endogeni, e sono soggetti anche a cambi stagionali, squilibri ormonali e anche una certa propensione genetica. Quando questi inestetismi sono passeggeri o momentanei, si può ricorrere a dei rimedi naturali, non invasivi ed efficaci.
Ecco quindi 7 rimedi – rigorosamente naturali – per combattere brufoli e punti neri.
- Limone e bicarbonato
Unisci un cucchiaino di succo di limone e un cucchiaino di bicarbonato di sodio in mezzo bicchiere d’acqua tiepida e, con un po’ di cotone, tampona il viso nei punti più infiammati. Lascia agire per qualche minuto poi lava e asciuga. Grazie al potere astringente del limone e quello disinfettante del bicarbonato questo mix è un valido alleato contro i punti neri e per pulire i pori ostruiti dalle impurità. - Cipolla
Taglia la cipolla fresca a strisce e applicala direttamente sul viso, oppure utilizza il succo e tampona con il cotone. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche può aiutare a combattere i batteri che causano l’acne. Sono state dimostrate le sue proprietà benefiche contro le cicatrici da acne e la sua azione antibiotica su vari batteri, causa di infezioni della pelle. - Avocado
Frulla una porzione di avocado e tampona con del cotone sui brufoli. Grazie alle proprietà nutritive ed emollienti dell’avocado, la crema ottenuta, agirà contro infiammazioni e rossori e renderà la tua pelle vellutata. L’avocado, infatti, è particolarmente indicato per pelli disidratate e per il trattamento delle pelli rilassate, atone e spente. - Olio di calendula
Estratto dai fiori di calendula, ha una intensa azione emolliente e lenitiva, utile sulle pelli screpolate, arrossate e molto sensibili. Antinfiammatorio, decongestionante, cicatrizzante, coadiuvante anti-acneico e idratante, è un valido rimedio particolarmente efficace nel trattamento delle macchie o dei rossori lasciati dai brufoli più infiammati. Se usato costantemente, migliora visibilmente lo stato fisiologico della pelle. - Olio di citronella
Aggiungi poche gocce di olio di citronella diluito in acqua e applicalo sul viso con un batuffolo di cotone. Attenzione, però, a non utilizzarlo puro perché potrebbe essere troppo aggressivo e causare reazioni allergiche. L’olio estratto dalla citronella é un ottimo astringente ed è anche un ottimo disinfettante. - Olio di lavanda
Aggiungine un po’ alla tua crema idratante oppure, pulisci il viso con dell’olio di lavanda diluito in acqua tiepida e tamponate con del cotone. L’olio di lavanda ha proprietà antisettiche e contribuisce a eliminare i batteri dai pori della pelle. Inoltre, grazie al suo profumo inebriante, aiuta a rilassarci alleviando lo stress. - Olio di melaleuca
Friziona il viso con un batuffolo di cotone imbevuto di qualche goccia di olio di melaleuca e qualche goccia di olio di mandorle o di jojoba. Grazie alle proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche dell’olio essenziale di melaleuca, si riduce l’irritazione della cute ed si può prevenire l’infezione del brufolo
Brufoli o non brufoli, punti neri o no, ricorda sempre di prenderti cura della tua pelle perché è una parte importante della tua salute: il vostro scudo e la vostra armatura!
Commenti recenti