Pizzichi di zanzare: come alleviare prurito e gonfiore in maniera naturale?
Nella stagione estiva i pizzichi di zanzare sono un appuntamento certo. Se hai la sfortuna di essere scelto come pasto da questi fastidiosi insetti, dovrai fare i conti con spiacevoli conseguenze. Gonfiore, prurito ed indolenzimento (se i pizzichi sono tanti e “concentrati” nella stessa zona) sono i primi e più comuni fastidi, che vanno risolti in fretta per evitare complicazioni ed escoriazioni.
In particolare nei bambini, il disagio dovuto al prurito post-pizzico può diventare insopportabile.
Ecco quindi, 7 rimedi per i pizzichi di zanzare:
- Ghiaccio. E’ il rimedio migliore nell’immediato post pizzico: il freddo esercita un’azione vasocostrittrice, calmando il prurito e sgonfiando la zona.
- Aglio e cipolla. Entrambi sono classici rimedi della nonna per limitare il prurito e l’irritazione. La cipolla è in grado di fare scomparire il fastidio immediatamente, mentre l’aglio (oltre ad applicarlo sul pizzico) se mangiato regolarmente sembrerebbe in grado addirittura di prevenire le punture di questi noiosi insetti.
- Aloe vera. Non poteva mancare questa pianta che, tra i suoi svariati benefici, vanta quello di potente calmante, disarrossante e lenitivo, soprattutto a livello cutaneo. Basterà applicare il gel sui pizzichi di zanzare per liberarsi dal fastidio.
- Limone. Applica una fettina (o un batuffolo di cotone imbevuto di succo appena spremuto) sulla zona interessata; oltre e lenire la cute la disinfetta e tonifica.
- Olii essenziali. I più indicati per calmare il prurito e sgonfiare il pizzico sono: eucalipto, canfora, albero del tè, timo rosso, bergamotto e lavanda. Quando avverti prurito basterà versare qualche goccia su una garza, un batuffolo di cotone o direttamente sulla pelle per avere sollievo immediato.
- Menta. Sotto forma di foglia, olio essenziale o addirittura dentifricio, la menta è ineguagliabile per calmare bruciore e prurito, rinfrescando la cute e soprattutto prevenendo da altri pizzichi di zanzare.
- Miele. E’ forse il rimedio naturale meno efficace contro il prurito, ma il miele è un potentissimo antisettico ed antibatterico ed è in grado di nutrire la pelle aiutandone la rigenerazione.
Inoltre potresti trovare ottimi alleati, per calmare prurito e gonfiore, nel Bicarbonato di sodio che va mischiato all’acqua per creare un comporto cremoso da applicare e lasciare in posa sul pizzico.
Diffida dall’uso di prodotti (anche di farmacia) che contengono ammoniaca, in quanto rischi di peggiorare le irritazioni e provocare vere e proprie ustioni.
Hai altri rimedi da consigliarci per combattere il fastidio dovuto dai pizzichi di zanzare? Raccontaceli!
Commenti recenti