COOPERATIVA SOCIALE INVOLO

Premessa
La Cooperativa Sociale Involo è la prima e unica cooperativa sociale della Repubblica di San Marino. Il progetto nasce nel 2013 e si concretizza nel 2014 con l’ingresso in cooperativa di 4 ragazzi svantaggiati come primi lavoratori. A distanza di qualche anno in cooperativa sono stati compiuti circa 70 ingressi, ad oggi sono presenti 40 persone svantaggiate.

 

Lavorare è un diritto!

Nonostante le leggi a favore degli inserimenti lavorativi di persone con fragilità, il territorio non riesce a rispondere a pieno a questa necessità, per questo motivo la cooperativa ogni giorno si impegna a creare le condizioni per poter aggiungere nuovo personale. La cooperativa per alcuni è un passaggio, per altri una metà, per molti un luogo dove poter imparare cosa significa lavorare. La cooperativa per diversi ragazzi è stata un trampolino di lancio per trovare una occupazione in un’azienda privata senza aiuti dei servizi sociali.

L’idea principale della cooperativa è valorizzare le abilità delle persone con disabilità e non soffermarsi sulle possibili limitazioni. La cooperativa si sta impegnando in  un cambio culturale importante, trasformare un costo sociale in una enorme risorsa! Si perché creando il giusto contesto tutti possono esprimere al meglio se stessi diventato un utile risorsa per la società!

La persona con disabilità per la società di oggi deve essere considerata una risorsa da poter utilizzare al meglio!

 

La nostra Mission

La Cooperativa è un vero è proprio ambiente di lavoro, con la peculiarità di mantenere una particolare sensibilità alle difficoltà e ai problemi dei suoi lavoratori. La Cooperativa Sociale Involo in questi quattro anni può ascrivere fra i suoi dipendenti:

 

-           Persone disabili, e persone con deficit cognitivi o con problemi psichiatrici a cui è stata data la possibilità di sentirsi utili e di valorizzare le proprie capacità, grazie alla partecipazione ai gruppi di lavoro semi protetto.

-           Ragazzi con passato di uso di “sostanze” che hanno completato il proprio percorso terapeutico/riabilitativo e possono ora esprimere le loro potenzialità lavorative senza discriminazioni, incontrando invece un accresciuto senso di  autostima ed autoefficacia.

-           Persone sole e in gravi difficoltà economiche, senza un sostegno famigliare, che grazie alla quotidianità della cooperativa sociale si sono sentiti parte di una piccola comunità, e sono così riusciti in parte a tamponare le loro difficoltà.

-           Persone con pene passate in giudicato per reati minori che hanno potuto scontare una pena alternativa al carcere, attraverso sperimenti probatori, e certamente l’incontro con il gruppo di lavoro semi protetto ha dato loro l’opportunità di una riflessione e di un cambiamento.

 

Le Attività della Cooperativa

Le attività si possono suddividere in lavori esterni o interni alla cooperativa.

I lavori esterni sono svolti in piccoli gruppi autonomi ma supervisionati dagli organi direttivi, si tratta di: attività di manutenzione del verde, pulizie, piccoli traslochi, segnaletica stradale orizzontale  e tinteggiatura. Ci teniamo a sottolineare che le attività per la manutenzione del verde vengono eseguite prevalentemente nell’ambito degli appalti organizzati dall’UGRAA e i lavori di segnaletica orizzontale sono svolti grazie alla collaborazione con l’Antincendio Sammarinese. Per quanto riguarda i lavori per conto di privati spesso la Cooperativa va a ricoprire attività precedentemente ascrivibili a lavoro sommerso e non dichiarato.

I lavori interni sono lavori conto terzi realizzati in ambiente semi protetto all’interno della cooperativa, e si tratta di confezionamento, imballaggio e  assemblaggio di prodotti.

Le aziende private che si rivolgono con continuità ai nostri servizi sono: Camar, Aquaviva, Deca, Igt, Erbozeta e Polykap. Queste aziende ci lasciano ogni giorno una piccola parte della loro produzione da svolgere.

 

Ciò che è importante per noi:

I motivi che ci spingono a continuare questo lavoro sono: costruire le condizioni affinché alcune persone “svantaggiate”  possano avere l’opportunità di intraprendere un proprio cammino di autonomia attraverso il lavoro;  i positivi riscontri dei Servizi ISS invianti  (Servizio di Salute Mentale e Servizio  Minori) che ci invitano a continuare questo impegno di rilevante sostegno alla loro mission, collaborazione con i Servizi Sociali ISS sancita ufficialmente il 23 Luglio 2015 con un incontro pubblico alla sala “Montelupo” di Domagnano. Le nostre attenzioni però sono rivolte anche alla qualità dei lavori svolti e in questo senso ci rinfrancano gli attestati di stima dei responsabili dell’Ugraa, così come i riconoscimenti di affidabilità ed efficienza delle aziende per le quali svolgiamo lavoro come terzisti.

 

Conclusione

Ricordiamoci che… la disabilità non è una coraggiosa lotta o “il coraggio di affrontare le avversità”. La disabilità è un’arte. È un modo ingegnoso di vivere!

Anche se poi… c’è una frase di un film che piace molto ad un ragazzo della cooperativa che spesso ripete al collega “triste di turno”, sembra essere diventata quasi uno slogan, e dice: “Nessuno può colpire duro come fa la vita, perciò andando avanti non è importante come colpisci, l’importante è come sai resistere ai colpi, come incassi e se finisci al tappeto hai la forza di rialzarti. Così sei un vincente! (Rocky Balboa).

GRAZIE…!