Adesso e dopo di noi
Nessuno meglio dei genitori sa cosa è bene per i propri figli, hanno la giusta conoscenza per l’investimento più impegnativo e faticoso: il futuro dei loro ragazzi. La disabilita’ di un figlio richiede ancora piu’ conoscenza e supporti esterni. Con la legge 112 lo Stato Italiano sembra deciso a investire su questa competenza, con soddisfazione delle famiglie che da sempre si rimboccano le maniche per elaborare «un protocollo di vita felice».
Sicuramente si tratta di un punto di partenza e non di arrivo, ma finalmente una vera e propria svolta nel modo di fare assistenza pubblica, quindi, in realtà, un “durante noi” dalle ricadute immediate da prendere come esempio.
A San Marino attualmente esistono diverse forme di sostegno da parte dello Stato e un budget di 100.000,00 euro annui per i progetti presentati da realta’ Onlus, ma occorrerebbe sviluppare un nuovo e virtuoso percorso in questo senso come avvenuto nell’ultimo anno nella vicina Italia e ancor prima in altri paesi Europei.

Distretto 2072
Emilia Romagna - Repubblica di San Marino
www.rotary.sm
John Germ Presidente Internazionale
Franco Venturi Governatore del Distretto
Massimo Rastelli Presidente del Club
PROGETTO DISABILITA’ DEL ROTARY SAN MARINO
Il Rotary Club San Marino con questo progetto vuole proporre un percorso comune da condividere con tutti i Club Service del territorio sensibili alla tematica “Delle Disabilita’”, per sostenere insieme, le realta’ del terzo settore Cooperative, Associazioni e Fondazioni impegnate attivamente sul campo.
Come Club Service riteniamo che indipendentemente dalle politiche che il governo Sammarinese vorra’ mettere in atto a sostegno di queste esigenze, noi siamo chiamati a FARE la nostra parte nella modalita’ che ci contraddistingue, non beneficenza ma realizzazione di progetti, quindi abbiamo valutato che creare opportunita’ di lavoro per le persone che si trovano in una situazione di difficolta’ dovuta a forme di disabilita’ e creare le condizioni per avere dei luoghi abitativi dove iniziare per gradi un percorso e arrivare ad una autonomia nei casi dove sia possibile, e’ la priorita’.
Abbiamo quindi scelto di supportare i progetti descritti con la Cooperativa Sociale In Volo e la Fondazione Centro Anch’io, perche’ hanno le giuste caratteristiche e soprattutto tutti potranno usufruire delle opportunita’ e servizi offerti anche chi fa parte di altre associazioni.
AMICI SOSTENITORI:

AMICI SPONSOR:

AMICI FORNITORI:


PROGETTI SELEZIONATI
PROGETTO 1:
Cooperativa sociale "IN VOLO"
Offriamo, nella Repubblica San Marino, un’opportunità lavorativa a persone svantaggiate attraverso una diversificazione di attività lavorative, soggetti fragili o in difficoltà, segnalati e supervisionati sempre dai servizi sociali I.S.S.
PROGETTO 2:
Fondazione Centro Anch’io
Weekend/soggiorni in autonomia …Chiavi di Casa”:
Supportati da un coordinatore, accompagnati da operatori e volontari, l’obiettivo è sviluppare attraverso la convivenza in appartamento una autonomia crescente nel settore personale, sociale, lavorativo, ludico, affettivo ed emotivo.
Oggi sono 22 le persone che partecipano al progetto e si alternano in un appartamento di mq. 140 affittato a Fiorentino per godere di una semplice e normale quotidianità e conquistare “ l’indipendenza” per realizzare un progetto di vita completo.
PROGETTO 3:
A.S.G.G. Parkinson
Il Parkinson toglie il sorriso, ma non deve spegnere la voglia di vivere e di amare,
infatti sono ancora tante le cose che possono fare i ammalati per la qualità della propria vita.
Il progetto EduPark per 60 malati dell'associazione Sammarinese gerontologia e geriatria potra'così offrire un percorso per tutti.
RACCOLTA FONDI
LOTTERIA ROTARIANA
(estrazione 24 aprile 2017 presso il Ristorante La Fratta a San Marino)
A FAVORE DEL PROGETTO 1 e 2
CENA DEGLI AUGURI
(17 dicembre 2016 presso il Ristorante La Fratta a San Marino)
A FAVORE DEL PROGETTO 3
