Menu rapido

Questo è un menu rapido per raggiungere più rapidamente i contenuti del blog a te più comodi.
Clicca qui per esser reindirizzato dove credi.

Pelle al sole: alimentazione

Home/WellnessAcademy/Pelle al sole: alimentazione

Pelle e sole: qual è la giusta alimentazione?

pelle-al-soleLe giornate si fanno più lunghe e calde e si cominciano a fare progetti mare e vacanza.

Sei sicuro però di avere preparato la tua pelle al sole? Essendo stata rinchiusa sotto pesanti vestiti per un lungo inverno, forse non ci rendiamo conto che il suo colorito è così diafano da ricordarci Biancaneve.

La melanina dell’abbronzatura dell’anno passato è solo un ricordo ormai ed il pallore dell’epidermide quando ci guardiamo allo specchio sembra illuminare la stanza.

Che fare allora? Rinunciare? Giammai!

Piuttosto, preparati BENE ad esporre la tua pelle al sole in modo da evitare la classica scottatura delle prime esposizioni (che ci fa pentire per almeno una settimana di avere esagerato) e non rischiare l’ustione durante tutti i mesi estivi.

La prima regola fondamentale per preparare la pelle al sole, è quella di iniziare a curare la nostra alimentazione.

Aumentare il consumo di frutti e vegetali che hanno il colore del sole, dal timido giallo, all’arancio fino al rosso.

Tutti questi alimenti contengono naturalmente il famoso beta-carotene che è un precursore del retinolo (vitamina A) ed infatti, dal suo metabolismo, il nostro organismo sintetizza due molecole di vitamina A. Il retinolo, si sa e lo dice il nome, è particolarmente utile alla retina dell’occhio, migliora quindi la vista ma è anche la vitamina di elezione della nostra pelle.

La Vitamina A è anche direttamente e maggiormente presente negli alimenti di origine animale, soprattutto nel fegato (Olio di fegato di merluzzo 100 gr = 85000 unità) e nella milza, seguiti dalle uova.pelle-al-sole-alimentazione

Dato però che carne, latte e uova sono ricchi in colesterolo LDL, quello “cattivo”, si consiglia di assumerla principalmente tramite pesce e derivati, o meglio ancora tramite fonti vegetali come le verdure giallo-arancione e quelle a foglia verde.

Unica raccomandazione: le verdure vanno consumate crude o al massimo cotte al vapore pena la distruzione delle suddette sostanze e vanno assunte insieme a sostanze grasse (es: un filo di olio extravergine).

Essendo la Vitamina A liposolubile, l’assorbimento del retinolo dipende dalla presenza di lipidi e di sali biliari. I carotenoidi infatti vengono assorbiti, per un quantitativo variabile dal 5 al 50%, tramite un meccanismo di trasporto passivo, influenzato dalla presenza di lipidi.  Ciò significa che la buona funzionalità epatica e la salute della cistifellea sono la migliore condizione per un buon metabolismo in genere ed ancor di più di queste sostanze.

Altra vitamina liposolubile (cioè che non viene eliminata se è in eccesso) è la Vitamina D che è prodotta dalla pelle la quale la sintetizza dal precursore 7-deidrocolesterolo grazie all’azione della luce solare.

Per produrre la quantità di Vitamina D necessaria al nostro organismo sono sufficienti 15 minuti al giorno di esposizione alla luce del sole, ma nel caso della nostra prima gita fuori porta, con la pelle troppo bianca, dovremmo già evitare le ore più calde col sole a picco.

La Vitamina D la si può integrare con rari alimenti (ed ecco che ritorna l’Olio di fegato di merluzzo) poi, i pesci grassi (tipo salmoni ed aringhe), latte e derivati e uova, inoltre il burro, il fegato e le verdure verdi. Per il loro consumo però, essendo cibi lipidici, è bene andarci cauti e valgono quindi le stesse regole di prima.

Prova questi consigli sull’alimentazione per preparare la tua pelle al sole e ridurre il rischio di scottature!

Vuoi scoprire altri consigli per preparare naturalmente la tua pelle ad un’abbronzatura invidiabile? Leggi il nostro articolo.

Vuoi rimanere aggiornato rispetto le nostre iniziative e ricevere interessanti articoli in anteprima riguardo WellnessAcademY?

Iscriviti alla mailing qui a fianco inserendo la tua migliore email!

2016-12-07T16:07:52+00:00 WellnessAcademy|0 Comments