Riscaldarsi senza avere una bolletta da capogiro: come fare?
Con l’arrivo dell’inverno e del freddo, i prezzi delle bollette, in particolare del riscaldamento, sono da capogiro. Riscaldare la propria casa è una priorità assoluta, ma come fare a ridurre i costi stratosferici che si presentano ogni mese?
Basterebbero pochi accorgimenti per contenere queste spese invernali ma, al tempo stesso, avere la possibilità di stare al calduccio nella propria casa; eliminando anche tanti sprechi.
Ecco quindi 7 consigli per risparmiare sulla bolletta invernale:
- Termosifoni: è importante ricordarsi di non coprire termosifoni con panni o stracci che creano una barriera, non permettendo al calore di circolare liberamente. Anche le tende portano a questo problema, quindi legatele da una parte o acquistatele direttamente all’altezza termosifone.
- Giusta temperatura: la temperatura ideale da avere nella propria casa sono 20°C. Infatti, se questa aumenta, non solo sarà più salata la tua bolletta, ma può causare anche danni alla salute.
- Cambio d’aria: ogni giorno bisogna cambiare l’aria in casa. D’estate è tutto molto più semplice, ma quando arriva l’inverno, è consigliato scegliere un momento della giornata, per esempio al mattino quando il riscaldamento è spento, e dare aria per circa 10 minuti, evitando così sprechi eccessivi e una casa sempre pulita e ariosa.
- No stufette elettriche: molti credono che usando una piccola stufetta elettrica si possano tagliare i costi del riscaldamento. In realtà non è così, perché questa consuma grandi quantità di energia e riscalda piccole zone della propria abitazione.
- No agli spifferi: cerca sempre di tamponare eventuali spifferi che porterebbero alla dispersione del calore.
- Finestre e tapparelle: si consiglia sempre di chiudere bene le tapparelle prima di andare a dormire per mantenere il calore in casa. Un’altra idea è quella di installare un doppio vetro alle finestre, sempre per evitare la dispersione del calore.
- Caldaia: è consigliabile spegnere la caldaia nelle ore notturne e limitare il calore alle zone abitate della casa, in quelle meno frequentate ridurre il riscaldamento al minimo.
Bastano quindi pochi accorgimenti per risparmiare sulla bolletta invernale, che ogni anno è sempre più salata, senza però rinunciare ad una casa calda ed accogliente.
Tu li conoscevi questi trucchetti?
Faccelo sapere in un commento!
Commenti recenti